CAPITAZIONE
(capitatio) Nell'impero romano, imposta prelevata per ciascun individuo (in prevalenza solo maschio) in età lavorativa in alcune province come tributum pro capite (somma fissa per ogni uomo). Fu estesa, con la riforma fiscale di Diocleziano (286), a tutti i fattori produttivi delle campagne (uomini, schiavi, animali), compreso lo stesso fondo coltivabile, nel qual caso si chiamava annonaria o ingatio.
eXTReMe Tracker